Se stai avviando un’attività in Italia, il certificato di attribuzione della Partita IVA è un documento essenziale. Attesta ufficialmente l’assegnazione del numero di Partita IVA, necessario per operare legalmente. In questa guida, esploreremo cos’è questo certificato, a cosa serve e come ottenerlo facilmente online.
Cos’è il Certificato di Attribuzione della Partita IVA?
Il certificato di attribuzione della Partita IVA è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate dopo l’apertura della partita iva che conferma l’assegnazione di un numero di Partita IVA a una persona fisica o giuridica. Contiene informazioni come:
- Dati anagrafici del titolare
- Numero di Partita IVA assegnato
- Data di attribuzione
- Ufficio competente
Questo certificato è fondamentale per dimostrare la regolarità fiscale dell’attività.
A Cosa Serve il Certificato di Attribuzione della Partita IVA?
Il certificato è richiesto in diverse situazioni, tra cui:
- Apertura di conti bancari aziendali
- Partecipazione a gare d’appalto
- Iscrizione a registri professionali
- Richiesta di finanziamenti o contributi
- Verifica da parte di clienti o fornitori
In sostanza, serve a comprovare l’esistenza e la regolarità fiscale dell’attività.
Come Ottenere il Certificato di Attribuzione della Partita IVA
1. Accesso al Portale dell’Agenzia delle Entrate
Per richiedere il certificato online, accedi all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.
2. Compilazione del Modulo AA9/7
Una volta effettuato l’accesso, compila il modulo AA9/7, selezionando l’opzione “richiesta duplicato del certificato di Partita IVA” nel quadro A.
3. Invio della Richiesta
Puoi inviare il modulo in diversi modi:
- Online, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
- Tramite posta raccomandata
- Presentandolo a mano presso un ufficio dell’Agenzia
- Tramite un intermediario abilitato, come un commercialista
4. Ricezione del Certificato
Dopo l’invio, riceverai il certificato in formato PDF via email. In alcuni casi, può essere inviata anche una copia cartacea all’indirizzo associato alla Partita IVA.
Validità del Certificato
Il certificato di attribuzione della Partita IVA non ha una scadenza specifica, ma è consigliabile richiederne una copia aggiornata in caso di modifiche ai dati aziendali o per esigenze specifiche.
Differenze tra Partita IVA e Codice Fiscale
| Caratteristica | Partita IVA | Codice Fiscale |
|---|---|---|
| Destinatari | Aziende, professionisti, enti | Persone fisiche e alcune giuridiche |
| Utilizzo | Identificazione fiscale per attività | Identificazione generale |
| Requisiti di apertura | Modulo AA9/12 presso Agenzia Entrate | Attribuito alla nascita o residenza |
Conclusione
Il certificato di attribuzione della Partita IVA è un documento fondamentale per chiunque operi in ambito economico in Italia. Ottenere questo certificato è un processo semplice e veloce, soprattutto grazie ai servizi online offerti dall’Agenzia delle Entrate. Assicurati di avere sempre a disposizione una copia aggiornata per dimostrare la regolarità della tua attività.



