Coefficiente di Redditività: Tabella Codici ATECO e Calcolo

Di cosa parleremo

Molti titolari di partita IVA in regime forfettario si trovano in difficoltà nel comprendere come calcolare il reddito imponibile e le relative imposte, a causa della complessità dei coefficienti di redditività associati ai vari codici ATECO.

Una comprensione errata del coefficiente di redditività può portare a calcoli fiscali imprecisi, con il rischio di pagare più tasse del dovuto o incorrere in sanzioni per errori dichiarativi.

In questa guida dettagliata, esploreremo il concetto di coefficiente di redditività nel regime forfettario, illustrando come viene applicato, quali sono i valori per ciascun codice ATECO e fornendo esempi pratici per facilitare il calcolo delle imposte.


Cos’è il Coefficiente di Redditività?

Il coefficiente di redditività è una percentuale stabilita dall’Agenzia delle Entrate che, nel regime forfettario, viene applicata ai ricavi o compensi percepiti per determinare il reddito imponibile su cui calcolare l’imposta sostitutiva e i contributi previdenziali. Questo metodo semplificato sostituisce la tradizionale deduzione analitica dei costi sostenuti.


Come Funziona il Calcolo

Per calcolare il reddito imponibile nel regime forfettario:

  1. Fatturato Annuo: Somma totale dei ricavi o compensi percepiti nell’anno.
  2. Applicazione del Coefficiente di Redditività: Si moltiplica il fatturato per il coefficiente corrispondente al proprio codice ATECO.
  3. Determinazione del Reddito Imponibile: Il risultato rappresenta il reddito su cui calcolare l’imposta sostitutiva e i contributi previdenziali.

Esempio:
Un professionista con un fatturato annuo di €50.000 e un coefficiente di redditività del 78% avrà un reddito imponibile di €39.000 (€50.000 x 78%).


Tabella dei Coefficienti di Redditività per Codice ATECO

Settore di AttivitàCodici ATECOCoefficiente di Redditività
Industrie alimentari e delle bevande10-1140%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio45, 46.2–46.9, 47.1–47.7, 47.940%
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande47.8140%
Commercio ambulante di altri prodotti47.82–47.8954%
Costruzioni e attività immobiliari41–43, 6886%
Intermediari del commercio46.162%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione55–5640%
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi64–66, 69–75, 85, 86–8878%
Altre attività economiche01–03, 05–09, 12–33, 35–39, 49–53, 58–63, 77–82, 84, 90–93, 94–96, 97–9967%

Implicazioni Fiscali del Coefficiente di Redditività

Il coefficiente di redditività influisce direttamente sull’importo delle imposte e dei contributi da versare:

  • Imposta Sostitutiva: Applicata al reddito imponibile con un’aliquota del 15%, ridotta al 5% per le nuove attività nei primi 5 anni, se si rispettano determinati requisiti.
  • Contributi Previdenziali: Calcolati sul reddito imponibile, con aliquote variabili in base alla gestione previdenziale di appartenenza (es. Gestione Separata INPS, artigiani, commercianti).

Esempio Pratico di Calcolo

Scenario:
Un consulente informatico (codice ATECO 62.01.00) con un fatturato annuo di €60.000.

  1. Coefficiente di Redditività: 78%
  2. Reddito Imponibile: €60.000 x 78% = €46.800
  3. Contributi Previdenziali (Gestione Separata INPS al 25,72%): €46.800 x 25,72% = €12.045,60
  4. Imposta Sostitutiva (15%): €46.800 x 15% = €7.020
  5. Totale Tasse e Contributi: €12.045,60 + €7.020 = €19.065,60
  6. Reddito Netto Annuo: €60.000 – €19.065,60 = €40.934,40

Importanza della Scelta del Codice ATECO

La selezione del codice ATECO è cruciale poiché determina il coefficiente di redditività applicabile. Una scelta errata può comportare un’imposizione fiscale più elevata. È consigliabile consultare un commercialista per individuare il codice ATECO più appropriato alla propria attività.


Conclusione

Comprendere il funzionamento del coefficiente di redditività nel regime forfettario è essenziale per una corretta pianificazione fiscale. Una scelta oculata del codice ATECO e una consapevolezza delle implicazioni fiscali permettono di ottimizzare il carico tributario e gestire efficacemente la propria attività.


FAQ

1. Posso dedurre i costi reali nel regime forfettario?
No, nel regime forfettario non è possibile dedurre i costi reali; il reddito imponibile si calcola applicando il coefficiente di redditività ai ricavi o compensi percepiti.

2. Il coefficiente di redditività può variare nel tempo?
Sì, l’Agenzia delle Entrate può aggiornare i coefficienti di redditività; è importante verificare periodicamente eventuali modifiche.

3. Come influisce il coefficiente di redditività sui contributi INPS?
Il coefficiente determina il reddito imponibile su cui calcolare i contributi previdenziali; un coefficiente più alto comporta contributi maggiori.

4. È possibile cambiare il codice ATECO dopo l’apertura della partita IVA?
Sì, è possibile modificare il codice ATECO presentando una comunicazione all’Agenzia delle Entrate, ma è consigliabile farlo con l’assistenza di un professionista.

5. Il regime forfettario è sempre conveniente?
Non necessariamente; la convenienza dipende da vari fattori, tra cui il volume di ricavi, i costi sostenuti e il coefficiente di redditività associato all’attività svolta.


Dal 1997 supportiamo le aziende locali

Fondato nel 1997 da Tiziana Tredicine, lo Studio Doppia T vanta oltre 25 anni di esperienza nel supportare imprese e professionisti con servizi personalizzati e di alta qualità. Grazie a un team di esperti, offriamo un’assistenza completa per tutte le esigenze fiscali e contabili.

La nostra esperienza pluridecennale e il forte radicamento nel territorio di San Salvo e Vasto ci permettono di conoscere le specifiche esigenze delle attività locali, fornendo soluzioni su misura. La nostra priorità è garantire trasparenza, affidabilità e una gestione ottimale delle tue finanze, liberandoti da ogni preoccupazione burocratica.

Per scoprire come possiamo aiutarti a semplificare la gestione fiscale e contabile della tua attività, contattaci oggi. Lo Studio Doppia T è il partner ideale per far crescere la tua impresa con la serenità di una consulenza esperta e qualificata.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?