S.r.l.s: cos’è, come si apre, normativa e convenienza

Di cosa parleremo

Cos’è la S.r.l.s – definizione e quadro normativo

La S.r.l.s è una società di capitali semplificata introdotta nel 2012 (art. 2463‑bis c.c.), pensata per abbattere i costi e favorire le startup e le PMI emergenti.

  • Capitale sociale: tra 1 € e 9.999,99 €, versabile interamente al notaio alla costituzione.
  • Soci: solo persone fisiche, anche unipersonale.
  • Statuto: standardizzato, senza personalizzazioni, per accedere alle agevolazioni.

Come si costituisce una S.r.l.s – iter e tempi

  1. Atto pubblico dal notaio utilizzando modelli ministeriali standard.
  2. Iscrizione al Registro delle Imprese entro 30 giorni.
  3. Attivazione di Partita IVA e codice fiscale da parte del notaio.
  4. Attivazione obbligatoria di contabilità ordinaria, deposito bilancio, e affiliazione con Camera di Commercio.

Costi di costituzione e gestione

Costi iniziali

VoceImporto
Imposta di registro200 €
Diritto annuale Camera120 €
Tassa concessione governativa309,87 €
Marca da bollo + segreteria~25–200 €
Totale base~320–370 €
  • Se iscritta come startup innovativa, costi iniziali scendono a ~202 €.

Costi di gestione annui

  • Commercialista: da 128 € al mese = ~1.536 €/anno
  • Camera di Commercio: 120 €
  • Deposito bilancio: ~130 €
  • Vidimazione libri: ~310 €
  • Totale annuale stimato: ~2.100–2.200 €

H2: Vantaggi e agevolazioni

  • Capitale minimo di 1 €, flessibile per chi inizia.
  • Nessun costo notarile se si utilizza lo statuto standard.
  • Responsabilità personale limitata al capitale sottoscritto.
  • Possibilità di costituire una S.r.l.s unipersonale.
  • Procedure rapide di costituzione e scioglimento semplificato via firma digitale.

Svantaggi e criticità

  • Statuto immutabile: per modificarlo serve passare a S.r.l. ordinaria, con costi notarili.
  • Basso capitale può danneggiare la percezione di solidità presso banche e fornitori.
  • Stessi obblighi contabili e fiscali (IRES 27,5%, IRAP ~4–5%).
  • Nessun beneficio fiscale: obblighi standard senza aliquote agevolate.
  • Costi di gestione sostanzialmente uguali alla S.r.l. tradizionale

Confronto: S.r.l.s vs S.r.l tradizionale vs Startup innovativa

  • Capitale: 1–9.999 € (S.r.l.s) vs minimo 1 € (S.r.l tradizionale), ma quest’ultima ammette conferimenti in beni e statuto personalizzabile.
  • Costi notarili: azzerati nella S.r.l.s, presenti invece in S.r.l tradizionale (~2.000 €).
  • Flessibilità: la S.r.l tradizionale offre autonomia statutaria, conferimenti in natura e clausole personalizzate.
  • Agevolazioni startup innovativa: incentivi fiscali e costi di costituzione ridotti, ma richiede requisiti tecnologici e iscrizione ad apposito albo.

Quando conviene davvero la S.r.l.s?

  • Se vuoi partire con budget minimo e limitare il rischio personale.
  • Se non ti servono clausole statutarie personalizzate o investimenti rilevanti.
  • Se operi in settori low-capital e non hai bisogno di credibilità immediata verso investitori e banche.

Ma se hai progetti di crescita, finanziamenti, conferimenti in natura o inversione in startup innovativa, una S.r.l tradizionale o una S.r.l.s trasformata in S.r.l sarà più strategica.


Conclusione

La S.r.l.s resta oggi una forma societaria vantaggiosa per chi inizia con pochi mezzi ma cerca protezione legale. I costi contenuti e la semplicità la rendono accessibile, ma i limiti in termini di flessibilità e capacità di attrarre risorse possono rallentare la crescita. Valuta attentamente la tua visione: se prevedi sviluppo o necessiti di partner, considera fin da subito l’opzione S.r.l o startup innovativa.


FAQ

1. Posso trasformare una S.r.l.s in S.r.l in futuro?
Sì: basta aumentare il capitale oltre €9.999 e variare lo statuto con atto notarile. Convertire è possibile ma comporta costi e adempimenti legali.

2. Qual è il capitale minimo per una S.r.l tradizionale?
Anche per la S.r.l tradizionale il capitale minimo è 1 €, ma si può scegliere di versare conferimenti anche in natura o beni dopo la costituzione.

3. Posso fare conferimenti in natura nella S.r.l.s?
No, la S.r.l.s ammette solo conferimenti in denaro interamente versati al notaio.

4. Quali agevolazioni fiscali per le startup innovative?
Startup innovative beneficiano di credito d’imposta, esenzioni contributive e costi notarili ridotti o nulli. La S.r.l.s + iscrizione all’albo può abbattere i costi base a ~202 € .

5. Quanto costa la gestione contabile annuale di una S.r.l.s?
Circa 2.100–2.200 €/anno, includendo commercialista, Camera, bilancio e libri. Non ci sono agevolazioni fiscali aggiuntive.

Dal 1997 supportiamo le aziende locali

Fondato nel 1997 da Tiziana Tredicine, lo Studio Doppia T vanta oltre 25 anni di esperienza nel supportare imprese e professionisti con servizi personalizzati e di alta qualità. Grazie a un team di esperti, offriamo un’assistenza completa per tutte le esigenze fiscali e contabili.

La nostra esperienza pluridecennale e il forte radicamento nel territorio di San Salvo e Vasto ci permettono di conoscere le specifiche esigenze delle attività locali, fornendo soluzioni su misura. La nostra priorità è garantire trasparenza, affidabilità e una gestione ottimale delle tue finanze, liberandoti da ogni preoccupazione burocratica.

Per scoprire come possiamo aiutarti a semplificare la gestione fiscale e contabile della tua attività, contattaci oggi. Lo Studio Doppia T è il partner ideale per far crescere la tua impresa con la serenità di una consulenza esperta e qualificata.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?