Codice tributo 4034: cos’è, quando si usa e come compilare correttamente l’F24

Di cosa parleremo

Il codice 4034 è dedicato al versamento del secondo acconto IRPEF o all’acconto in un’unica soluzione, se inferiore a 257,52 €. È fondamentale usare correttamente questo codice per evitare errori, sanzioni o ritardi.


A chi si rivolge

Chi presenta il modello Redditi PF o il 730 senza sostituto, in regime ordinario, può essere tenuto al versamento dell’acconto IRPEF. In particolare:

  • Chi ha un’imposta netta a debito > 257,52 € utilizza il codice 4034 per il secondo acconto o per il pagamento in unica soluzione se inferiore alla soglia.

Scadenze e modalità di pagamento

  • Versamento in un’unica soluzione entro il 30 novembre dell’anno di imposta, se l’acconto è inferiore alla soglia minima.
  • Se l’importo è pari o superiore a 257,52 €, il pagamento può essere suddiviso:
    • prima rata (40%) entro 30 giugno (o fino al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40%) con codice 4033;
    • seconda rata (60%) entro 30 novembre con codice 4034.

Calcolo dell’acconto IRPEF

  • Metodo storico: si basa sull’importo indicato nel rigo RN33 della dichiarazione precedente; se inferiore a 51,65 €, non è dovuto alcun acconto.
  • Metodo previsionale: si stima l’imposta per l’anno in corso per calcolare l’acconto.

Come compilare il modello F24 con codice 4034

  • Sezione F24: Erario
  • Codice tributo: 4034
  • Rateazione / Regione / Prov. / Mese rif.: lasciare vuoto
  • Anno di riferimento: anno d’imposta cui si riferisce il pagamento
  • Importi a debito versati: cifra dell’acconto da pagare
  • Importi a credito compensati: lasciare vuoto (default)
  • Totale A: somma degli importi a debito
  • Totale B: somma degli importi a credito (se presenti)
  • Segno (+/-): + se Totale A > Totale B, – altrimenti
  • Saldo (A − B): importo finale
  • Codice ufficio / Codice atto: compilare solo se richiesto, altrimenti lasciare vuoti

Esempio pratico

Supponiamo che il secondo acconto IRPEF sia pari a 6.000 €:

  • Inserisci 4034 in codice tributo
  • Lascia il campo “rateazione” vuoto
  • Anno di riferimento: 2024 (o anno corrente)
  • Importi a debito: 6.000 €
  • Nessun importo a credito
  • Totale A = 6.000, Totale B = 0, segno +, saldo = 6.000

Possibilità di compensazione

È possibile compensare crediti fiscali con il saldo IRPEF inserendo il credito nella colonna dedicata “importi a credito compensati”, utilizzando il codice tributo appropriato per il credito stesso.


Ravvedimento operoso in caso di ritardo

In caso di mancato o tardivo versamento del codice 4034, puoi regolarizzare la posizione attraverso il ravvedimento operoso:

  • Aggiungi al modello F24 i codici:
    • 4034 per l’imposta
    • 8901 per gli interessi
    • 1989 per la sanzione ridotta
  • Le sanzioni calcolate in base ai giorni di ritardo possono partire dallo 0,1 % giornaliero per ritardi entro 14 giorni e aumentare progressivamente.

Codici tributo correlati

  • 4033 → primo acconto IRPEF (prima rata)
  • 4034 → seconda rata o unica soluzione acconto IRPEF
  • 4001 → saldo IRPEF
  • 8901 → interessi per ravvedimento
  • 1989 → sanzioni per ravvedimento operoso

Suggerimenti utili

  • Quando il tuo acconto IRPEF è inferiore alla soglia, scegli sempre il pagamento in un’unica soluzione entro il 30 novembre.
  • Se sei titolare di partita IVA, controlla eventuali proroghe o possibilità di rateizzazione.
  • Prima di calcolare e versare l’acconto, valuta il metodo storico o previsionale e consulta un professionista in caso di dubbi.

FAQ

1. Quando devo usare il codice tributo 4034?
Per versare il secondo acconto IRPEF o l’acconto in unica soluzione se l’importo è inferiore alla soglia minima.

2. Cosa devo inserire nei campi del F24?
Codice tributo 4034, anno di riferimento, importo a debito. Lascia vuoti gli altri campi non necessari.

3. Posso rateizzare il pagamento dell’acconto?
Sì: 40% con codice 4033 entro giugno, 60% con codice 4034 entro novembre, con eventuale maggiorazione dello 0,40%.

4. Come calcolo l’acconto dovuto?
Usa il metodo storico (rigo RN33) o il metodo previsionale. Nessun acconto se il rigo RN33 è ≤ 51,65 €.

5. Cosa succede se pago in ritardo?
Puoi sanare con ravvedimento operoso: inserisci i codici 4034, 8901 e 1989 per regolarizzare con sanzioni e interessi ridotti.

Dal 1997 supportiamo le aziende locali

Fondato nel 1997 da Tiziana Tredicine, lo Studio Doppia T vanta oltre 25 anni di esperienza nel supportare imprese e professionisti con servizi personalizzati e di alta qualità. Grazie a un team di esperti, offriamo un’assistenza completa per tutte le esigenze fiscali e contabili.

La nostra esperienza pluridecennale e il forte radicamento nel territorio di San Salvo e Vasto ci permettono di conoscere le specifiche esigenze delle attività locali, fornendo soluzioni su misura. La nostra priorità è garantire trasparenza, affidabilità e una gestione ottimale delle tue finanze, liberandoti da ogni preoccupazione burocratica.

Per scoprire come possiamo aiutarti a semplificare la gestione fiscale e contabile della tua attività, contattaci oggi. Lo Studio Doppia T è il partner ideale per far crescere la tua impresa con la serenità di una consulenza esperta e qualificata.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?