Ogni anno la TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, genera dubbi su importi, scadenze e modalità di pagamento.
Errori nel pagamento o ritardi possono causare sanzioni fino al 30% dell’importo e attivare procedure di riscossione coattiva.
Questa guida completa 2025 ti offre tutte le informazioni aggiornate su calcolo, esenzioni, modalità di pagamento e scadenze, semplificando ogni aspetto con esempi e consigli pratici.
Che cos’è la TARI e chi deve pagarla
- La TARI è un tributo comunale destinato a finanziare la gestione dei rifiuti urbani.
- Devono pagarla tutti coloro che possiedono o occupano immobili o aree in grado di produrre rifiuti.
- Se l’immobile è affittato per più di sei mesi, la tassa è a carico dell’inquilino. Per periodi inferiori, spetta al proprietario.
Come si calcola la TARI
- La TARI si calcola in base alla superficie calpestabile dell’immobile e al numero di occupanti.
- La tariffa si compone di una quota fissa, legata alla metratura, e una quota variabile, determinata dal numero di persone o dall’attività svolta.
- Dal 2020, il metodo tariffario MTR, regolato da ARERA, garantisce maggiore trasparenza e uniformità tra i Comuni.
Scadenze TARI 2025: cosa sapere
- Le scadenze non sono fisse a livello nazionale: ogni Comune definisce il proprio calendario.
- Di norma, la TARI si può pagare in un’unica soluzione o in due/quattro rate distribuite durante l’anno.
- Almeno una rata deve cadere dopo il 30 novembre, come previsto dalla normativa vigente.
Come si paga la TARI: modalità e codici
- Le principali modalità di pagamento includono:
- Modello F24 (con codice tributo 3944)
- Bollettino postale
- MAV
- PagoPA
- Alcuni Comuni inviano direttamente gli avvisi di pagamento con QR code per il pagamento online.
- È possibile pagare anche tramite home banking, app bancarie o l’app IO.
Cosa succede se non paghi in tempo
- Il mancato pagamento comporta sanzioni fino al 30% dell’importo dovuto, oltre agli interessi.
- Puoi usufruire del ravvedimento operoso per ridurre la sanzione:
- Entro 14 giorni: 0,1% al giorno
- Da 15 a 30 giorni: 1,5%
- Da 31 a 90 giorni: 1,67%
- Da 91 giorni a 1 anno: 3,75%
- Oltre 1 anno si applica la sanzione piena con possibile riscossione coattiva.
Agevolazioni, sconti e bonus TARI
- Esistono sconti per famiglie con ISEE basso:
- ISEE inferiore a 8.265 €
- Famiglie con almeno 3 figli e ISEE sotto i 20.000 €
- Riduzioni anche per chi percepisce reddito o pensione di cittadinanza.
- Se il servizio di raccolta è gravemente inefficiente, è prevista una riduzione tra il 20% e il 40%.
TARI per professionisti, aziende e seconde case
- I liberi professionisti e le attività commerciali sono soggetti a TARI per ogni locale utilizzato.
- Anche le seconde case sono soggette alla TARI se sono arredate e dotate di utenze, anche se usate saltuariamente.
- Per immobili in affitto inferiori a 6 mesi l’obbligo resta in capo al proprietario.
Tabella riassuntiva
Aspetto | Dettagli chiave |
---|---|
Obbligo | Inquilino (>6 mesi) o proprietario (<6 mesi o seconda casa) |
Calcolo | Superficie + numero di occupanti o uso specifico |
Metodo | Tariffa MTR definita da ARERA |
Scadenze | Stabilite dal Comune; almeno una rata dopo il 30 novembre |
Pagamento | F24 (cod. 3944), bollettino, MAV, PagoPA |
Sanzioni | Fino al 30% + interessi; ravvedimento operoso disponibile |
Agevolazioni | ISEE, famiglie numerose, inefficienza del servizio |
Conclusione
La TARI è una tassa obbligatoria, ma con una corretta informazione è possibile gestirla senza stress. Conoscere chi deve pagarla, come si calcola, quando scade e quali agevolazioni sono disponibili è fondamentale per evitare sanzioni e risparmiare. Consulta il tuo Comune per i dettagli specifici e ricorda che pagare in tempo conviene sempre.
FAQ (Domande Frequenti)
1. Posso pagare la TARI con l’app IO?
Sì, se il tuo Comune aderisce a PagoPA, puoi pagare facilmente tramite l’app IO o servizi bancari digitali.
2. Se l’immobile è vuoto devo pagare la TARI?
Dipende dal regolamento comunale. In genere, se l’immobile è privo di arredi e utenze, è possibile chiedere l’esenzione.
3. La TARI è dovuta anche per i garage?
Sì, se il garage è indipendente e potenzialmente produttivo di rifiuti, è soggetto a tassazione.
4. Qual è la sanzione se pago dopo 60 giorni?
Pagando tra 30 e 90 giorni, si applica una sanzione ridotta dell’1,67% più interessi, grazie al ravvedimento operoso.
5. La TARI per un’attività chiusa va pagata?
Solo se i locali sono ancora utilizzabili e non dismessi definitivamente. È necessario comunicarlo al Comune.