Tassazione SRLS: tasse e contributi

Di cosa parleremo

La SRL semplificata (SRLS) è una formula societaria sempre più richiesta grazie ai bassi costi di apertura e alla possibilità di partire con un capitale minimo di 1 euro. Se vuoi capire quale sia la tassazione della SRLS e quanti contributi previdenziali debbano pagare i soci, questa guida ti fornisce tutte le informazioni essenziali.


Quali tasse paga una SRLS

La SRLS, essendo una persona giuridica a tutti gli effetti, paga direttamente le proprie imposte:

  1. IRES (Imposta sul Reddito delle Società)
    • Aliquota fissa: 24%
    • Base imponibile: utile lordo del bilancio più eventuali variazioni fiscali in aumento, meno perdite fiscali o variazioni in diminuzione.
    • Pagamento: modello F24 in un’unica soluzione o in due rate.
  2. IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)
    • Aliquota: tra 1,70% e 5,30% a seconda della regione e del tipo di attività.
  3. IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
    • Liquidazione mensile o trimestrale
    • Calcolo: IVA a debito sulle fatture emesse meno IVA a credito sulle fatture ricevute
    • Versamento: tramite modello F24

Tassazione dei soci della SRLS

I soci pagano tasse solo sugli utili effettivamente distribuiti:

  • IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
    • Calcolata sul dividendo percepito dal socio
    • Progressiva in base agli scaglioni di reddito
  • Addizionale regionale
    • Variabile da regione a regione
    • Non può superare l’1,4%

Tassazione degli utili distribuiti

  • Partecipazione non qualificata (<25%): imposta sostitutiva del 26%
  • Partecipazione qualificata (>25%): solo il 58,14% del dividendo concorre a tassazione IRPEF

Regime di trasparenza

Le SRLS possono optare per il regime fiscale di trasparenza, dove:

  • Non si paga IRES
  • Gli utili vengono tassati direttamente in capo ai soci
  • Non è necessario distribuire effettivamente l’utile

Contributi previdenziali per i soci della SRLS

I soci che non appartengono a casse professionali specifiche sono iscritti alla Gestione Separata INPS:

  • Versano quote proporzionali ai compensi percepiti
  • Fondo pensionistico destinato a chi non ha una cassa previdenziale propria

Alternativa: il socio può ricevere retribuzione in busta paga, dove i contributi sono già calcolati automaticamente.


Altri costi di gestione della SRLS

Oltre a tasse e contributi, vanno considerati:

  • Tenuta dei libri contabili
  • Tassa di concessione governativa
  • Deposito del bilancio annuale
  • Compenso del commercialista

Affidarsi a un consulente specializzato è fondamentale per tenere tutto in regola e ottimizzare la gestione della SRLS.


Conclusione

La SRLS offre un’alternativa flessibile e conveniente rispetto alla SRL tradizionale, con costi iniziali ridotti e gestione semplificata. Conoscere tassazione, utili distribuiti e contributi INPS è essenziale per gestire correttamente la società e evitare sorprese fiscali.

Dal 1997 supportiamo le aziende locali

Fondato nel 1997 da Tiziana Tredicine, lo Studio Doppia T vanta oltre 25 anni di esperienza nel supportare imprese e professionisti con servizi personalizzati e di alta qualità. Grazie a un team di esperti, offriamo un’assistenza completa per tutte le esigenze fiscali e contabili.

La nostra esperienza pluridecennale e il forte radicamento nel territorio di San Salvo e Vasto ci permettono di conoscere le specifiche esigenze delle attività locali, fornendo soluzioni su misura. La nostra priorità è garantire trasparenza, affidabilità e una gestione ottimale delle tue finanze, liberandoti da ogni preoccupazione burocratica.

Per scoprire come possiamo aiutarti a semplificare la gestione fiscale e contabile della tua attività, contattaci oggi. Lo Studio Doppia T è il partner ideale per far crescere la tua impresa con la serenità di una consulenza esperta e qualificata.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?