Introduzione
Hai bisogno di un documento ufficiale che attesti la situazione attuale della tua impresa? La visura camerale aggiornata è uno strumento indispensabile per verifiche interne, pratiche bancarie, gare o rapporti commerciali.
Questa guida ti spiega come ottenerla in pochi minuti, cosa ti serve (SPID, CNS, PEC), le differenze fra visura e certificato, i possibili costi e suggerimenti per evitare errori.
Cos’è la visura camerale e perché serve
La visura camerale è un documento ufficiale che riporta i dati registrati al Registro delle Imprese: anagrafica, forma giuridica, organi sociali, capitale sociale, sede legale, attività svolta, soci, amministratori, eventuali cariche e modifiche societarie.
Serve per:
- Dimostrare che l’impresa è regolarmente iscritta alla Camera di Commercio
- Verificare la struttura societaria o eventuali modifiche
- Svolgere pratiche bancarie, edilizie, appalti o rapporti contrattuali
- Controllare affidabilità e trasparenza di un partner commerciale
A differenza del certificato camerale, la visura non ha un valore legalmente certificato e non è opponibile a terzi, ma è sufficiente nella maggior parte dei casi per uso informativo.
Tipologie di visura camerale
| Tipo | Contenuto | Quando è utile |
|---|---|---|
| Visura ordinaria (o corrente) | Dati aggiornati alla data di richiesta | Per uso quotidiano, richieste commerciali, verifiche |
| Visura storica | Storia completa delle variazioni dall’origine | Per verifiche approfondite, passaggi societari, modifiche |
| Visura in inglese | Versione in lingua inglese dello stesso documento | Necessaria per rapporti o pratiche internazionali |
Cosa serve per scaricare la visura camerale aggiornata
Per ottenere la visura aggiornata devi avere:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- Essere identificato come titolare, legale rappresentante o soggetto autorizzato per l’impresa
- Conoscere la partita IVA o il codice REA dell’impresa
Dove fare la richiesta
L’ente di riferimento per le visure camerali è il Registro delle Imprese / Camera di Commercio tramite il portale nazionale dei documenti ufficiali. In pratica, il servizio è spesso disponibile nel portale pubblico delle Camere di Commercio, ricollegato al Registro Imprese.
In particolare, il sistema “Impresa Italia” consente di accedere ai documenti ufficiali dell’impresa (visure, bilanci, fascicolo digitale) mediante autenticazione.
Passaggi per scaricare la visura aggiornata
Ecco la procedura tipica da seguire:
- Apri il portale ufficiale dei documenti d’impresa tramite “Impresa Italia” o la piattaforma del Registro Imprese
- Accedi con SPID o CNS
- Vai alla sezione dedicata all’impresa (es. “La mia impresa” o “Documenti ufficiali”)
- Seleziona “Visura ordinaria aggiornata” (o “Visura corrente”)
- Scarica il file in formato PDF
La visura viene resa disponibile subito o, in certi casi, dopo breve elaborazione.
Costi e limiti
- Spesso la visura aggiornata è gratuita per il titolare o legale rappresentante dell’impresa.
- Altri utenti o richieste esterne possono essere soggette a un costo secondo i diritti di segreteria previsti.
- Non c’è una validità prestabilita per la visura: è aggiornata al momento dell’estrazione, ma col passare dei mesi perde valore informativo.
- Per usi ufficiali (gare, concorsi, certificazioni) occorre spesso richiedere il certificato camerale, che ha validità limitata (ad esempio 6 mesi) e un valore legale certificato.
Differenza visura vs certificato camerale
- La visura camerale è un documento informativo, senza valore legale certificato.
- Il certificato camerale è opponibile a terzi, ha una validità definita, richiede marche bollo e ha un costo.
- Il certificato è richiesto quando serve dimostrare ufficialmente la condizione dell’impresa (es. gare, contratti formali).
Suggerimenti per evitare problemi
- Verifica sempre che SPID o CNS siano attivi e abilitati
- Assicurati di essere registrato come rappresentante o soggetto autorizzato
- Controlla che i dati dell’impresa siano aggiornati nel Registro Imprese
- Conserva la visura scaricata in formato digitale con data di estrazione
- Se serve valore legale, richiedi il certificato camerale
Conclusione
Scaricare la visura camerale aggiornata è ormai un’operazione semplice e veloce per chi ha le credenziali giuste. Basta accedere tramite SPID o CNS, entrare nella sezione documenti dell’impresa e scaricare la visura corrente.
Per usi ufficiali o certificati, serve invece il certificato camerale che ha valore legale e durata temporanea.



