Se hai ricevuto una fattura senza IVA con la dicitura “reverse charge”, potresti chiederti come gestirla correttamente. L’inversione contabile è un meccanismo che sposta l’obbligo di versare l’imposta dal fornitore al cliente. Una procedura utile per contrastare l’evasione, ma che richiede attenzione per evitare errori.
In questa guida scoprirai come funziona il reverse charge, quando si applica, chi è obbligato e come registrare correttamente le operazioni.
Cos’è il reverse charge
Il reverse charge (o inversione contabile) è un meccanismo IVA in cui:
- Il fornitore emette fattura senza addebito dell’IVA.
- Il cliente integra la fattura con l’aliquota IVA corretta.
- Lo stesso cliente versa l’imposta allo Stato tramite registrazioni contabili e modello F24.
In pratica, chi acquista diventa allo stesso tempo debitore e creditore dell’IVA.
Come funziona passo per passo
- Emissione della fattura
Il fornitore emette fattura senza indicare l’IVA, specificando la dicitura “operazione soggetta a reverse charge ex art. 17 DPR 633/1972”. - Integrazione da parte del cliente
Il cliente aggiunge l’aliquota IVA corrispondente (22%, 10% o 5% a seconda dei casi) e calcola l’imposta. - Registrazione contabile
Si emette un’autofattura o si integra la fattura ricevuta registrandola sia nel registro delle vendite che degli acquisti. - Versamento dell’IVA
L’imposta deve essere versata allo Stato secondo le scadenze fiscali, con la possibilità di detrazione se spettante.
Settori e operazioni soggette a reverse charge
Il reverse charge non si applica a tutte le operazioni, ma solo a specifici casi previsti dalla legge, tra cui:
- Acquisti da fornitori esteri (servizi intra-UE o extra-UE).
- Subappalti nel settore edile.
- Forniture di materiali lapidei direttamente dalle cave.
- Servizi di pulizia, demolizione, installazione di impianti.
- Cessioni di gas ed energia elettrica tra rivenditori e distributori.
Reverse charge: esempio pratico
- Prodotto acquistato: 100 €
- Aliquota IVA: 22%
- IVA da integrare: 22 €
Il cliente riceve la fattura per 100 €, integra con 22 € di IVA e registra un’autofattura da 122 €.
In questo modo risulta debitore dell’IVA verso lo Stato, ma allo stesso tempo può detrarla (se ha diritto alla detrazione).
Reverse charge vs metodo classico
| Metodo tradizionale | Reverse charge |
|---|---|
| Il fornitore addebita l’IVA in fattura | La fattura è emessa senza IVA |
| Il cliente paga IVA al fornitore | Il cliente integra e versa l’IVA direttamente |
| Il fornitore versa poi l’imposta allo Stato | Nessun passaggio intermedio: paga direttamente il cliente |
Reverse charge e regime forfettario
Chi opera in regime forfettario è esonerato dall’applicare IVA nelle proprie fatture di vendita. Tuttavia, se riceve una fattura soggetta a reverse charge, è comunque tenuto a integrarla e versare l’imposta.
Questo è un punto critico per molti professionisti forfettari che spesso credono di non dover gestire l’IVA in nessuna circostanza.
Vantaggi e criticità del reverse charge
Vantaggi
- Riduce il rischio di frodi IVA.
- Semplifica i controlli per l’Agenzia delle Entrate.
- Maggiore trasparenza nelle operazioni con l’estero.
Criticità
- Può creare confusione per imprese e professionisti poco esperti.
- Richiede competenze contabili precise.
- Errori nella registrazione possono generare sanzioni.
Conclusione
Il reverse charge è uno strumento fondamentale per contrastare l’evasione IVA, ma implica maggiore responsabilità per il cliente che riceve la fattura. Conoscere i casi di applicazione, gli obblighi contabili e gli esempi pratici ti permette di gestirlo senza errori.
Se operi con fornitori esteri o lavori in settori come edilizia ed energia, saper applicare correttamente l’inversione contabile è indispensabile per evitare problemi fiscali.
FAQ
1. Il reverse charge si applica a tutte le fatture?
No, riguarda solo le operazioni specificamente indicate dalla normativa, come servizi intra-UE, edilizia, energia e simili.
2. Se ricevo una fattura in reverse charge, devo pagarla con IVA?
No, paghi solo l’imponibile al fornitore e gestisci tu l’IVA tramite autofattura.
3. In regime forfettario devo applicare il reverse charge?
Sì, se ricevi una fattura soggetta, sei obbligato a integrare e versare l’IVA, anche se non la detrai.
4. Cosa succede se sbaglio a registrare una fattura in reverse charge?
Un errore può comportare sanzioni fiscali: meglio affidarsi a un commercialista.
5. Qual è la dicitura corretta da inserire in fattura?
“Operazione soggetta a reverse charge ex art. 17 DPR 633/1972”.



