Se importi o esporti merci, trovare il codice TARIC giusto è fondamentale.
Un codice errato può comportare dazi sbagliati, sanzioni tra 130 € e 30.000 €, o blocco della merce.
Guida aggiornata per capire cos’è l’indice TARIC, come è composto, come usarlo e riconoscere errori con strategie per evitarli.
Che cos’è l’indice TARIC?
- L’indice TARIC (Tariffa Integrata Comunitaria) è il sistema ufficiale dell’Unione Europea per la classificazione delle merci.
- Ogni prodotto viene identificato con un codice a 10 cifre utilizzato per definire dazi, restrizioni e regole applicabili.
- Le prime sei cifre derivano dal Sistema Armonizzato (HS), le successive due dalla Nomenclatura Combinata (NC) e le ultime due per regole specifiche o eccezioni.
A cosa serve il codice TARIC
- Determina dazi doganali, IVA, licenze, restrizioni e altre misure applicabili.
- È obbligatorio per tutte le operazioni di import/export dentro e fuori l’Unione Europea.
- Utilizzando il codice corretto, si evitano sanzioni, ritardi doganali o blocchi delle spedizioni.
Composizione del codice TARIC
- Prime 6 cifre: Sistema Armonizzato (HS) valido a livello internazionale.
- Cifre 7 e 8: Nomenclatura Combinata (NC), valida solo nell’UE.
- Cifre 9 e 10: Specificano misure comunitarie, esenzioni o regimi particolari (se non presenti, indicano “00”).
Come trovare il codice TARIC passo dopo passo
- Vai sul portale dell’Agenzia delle Dogane e accedi alla sezione dedicata alla tariffa doganale.
- Seleziona “Indice TARIC” per navigare tra le categorie merceologiche.
- Puoi utilizzare anche la ricerca per parola chiave, inserendo nome, utilizzo o composizione del prodotto.
- Una volta individuato il codice a 10 cifre, verifica tutte le note aggiuntive, misure speciali e condizioni particolari.
- Salva il codice TARIC e usalo nei documenti doganali, Intrastat e fatture di vendita/acquisto.
Perché è fondamentale usare il codice corretto
- Sanzioni economiche: si va da 130 € fino a 30.000 €, anche per errori formali.
- Blocco della merce: in caso di codice errato o non coerente con la descrizione dichiarata.
- Ritardi nella dogana: soprattutto se mancano autorizzazioni collegate al codice selezionato.
- Controlli rafforzati: per merci sensibili o soggette a dazi anti-dumping.
- Usare il codice corretto significa risparmiare tempo, denaro e garantire il rispetto delle normative.
Consigli per evitare errori nella classificazione
- Descrivi il prodotto nel dettaglio: includi materiali, uso previsto, stato fisico, composizione e destinazione.
- Usa strumenti online specializzati: esistono banche dati e software che aiutano nella ricerca automatica.
- Richiedi una BTI (Informazione Tariffaria Vincolante): garantisce certezza giuridica sulla classificazione del tuo prodotto.
- Consulta un consulente doganale: per merci complesse, composte o a rischio sanzione.
Tabella riepilogativa
| Aspetto | Dettagli principali |
|---|---|
| Cos’è TARIC | Tariffa doganale comunitaria dell’UE, con codici a 10 cifre |
| Struttura del codice | 6 cifre HS + 2 NC + 2 TARIC (regimi o misure speciali) |
| Funzione | Dazi, IVA, restrizioni, licenze, quote e misure UE |
| Come trovarlo | Portale doganale → TARIC → Indice o ricerca per parola chiave |
| Rischi errori | Sanzioni da 130 € fino a confisca o arresto |
| Errori comuni | Codice errato, descrizione incompleta, uso codice generico |
| Soluzioni anti-errore | Descrizione precisa, BTI, software, supporto professionale |
Conclusione
L’indice TARIC non è solo una formalità, ma un elemento cruciale per garantire la correttezza delle operazioni doganali. Conoscere la struttura del codice e saperlo identificare correttamente ti protegge da multe, ritardi e problemi legali. Investire tempo per trovare il codice esatto significa esportare e importare in sicurezza e senza imprevisti.
FAQ (Domande Frequenti)
1. Cos’è l’indice TARIC?
È un elenco ufficiale dell’Unione Europea che contiene i codici doganali a 10 cifre necessari per classificare le merci.
2. È lo stesso del codice HS?
No, il codice HS è solo la base (6 cifre). Il codice TARIC lo estende fino a 10 cifre per includere regole specifiche UE.
3. Dove trovo il mio codice TARIC?
Puoi trovarlo tramite il portale dell’Agenzia delle Dogane, utilizzando l’indice o una ricerca per parola chiave.
4. Cosa succede se sbaglio il codice?
Puoi ricevere sanzioni da 130 € a 30.000 €, avere ritardi in dogana o vedere la merce bloccata.
5. Posso usare lo stesso codice per più prodotti?
Solo se i prodotti sono identici per composizione, funzione e destinazione. Altrimenti è necessario differenziarli.



