Hai aperto un’impresa, un’associazione o una nuova unità locale? Devi registrarti al REA, ma la normativa è confusa e temuta per procedura, costi e sanzioni.
Se sbagli o ritardi l’iscrizione, rischi multe fino a 1.032 €, ritardi burocratici e la perdita di contributi o benefici fiscali.
In questa guida aggiornata al 2025 troverai: chi è obbligato, come iscriversi passo-passo, tempi, costi e sanzioni, plus esempi e consigli pratici.
Cos’è il REA e a cosa serve
Il REA – Repertorio Economico Amministrativo – è il registro dove le Camere di Commercio raccolgono dati su imprese, enti collettivi, unità locali: dati economici, strutturali, statistici
2.Chi deve iscriversi al REA
Gli obbligati includono:
- Imprese registrate al Registro Imprese: tutte le ditte individuali, società, ecc.
- Enti collettivi (onlus, APS, ASD) se svolgono attività economica – anche se secondaria – con partita IVA
- Imprese estere con unità locali in Italia
Chi è esente
- Liberi professionisti senza P.IVA (attività intellettuale)
- Associazioni senza attività economica (solo istituzionali)
3. REA o Registro Imprese? Le differenze
- Registro Imprese: binario principale per imprese
- REA: sotto‑registro con focus economico/statistico. Ci sono soggetti che vanno solo nel REA (es. associazioni con attività secondaria)
4. Quando e come registrarsi: ComUnica
- L’iscrizione avviene con ComUnica: apertura P.IVA, iscrizione Registro Imprese, attivazione INPS/INAIL simultanea
- Data di iscrizione: coincide con l’invio telematico della ComUnica. Non può essere retroattiva
5. Tempistiche e obblighi
- Tempistica tipica: entro 30 giorni dall’avvio dell’attività, contestualmente alla ComUnica
- Per soggetti già operativi: l’iscrizione va fatta “immediatamente” se iniziano attività non ancora iscritte
6. Costi, diritti annuali e sanzioni
- Costi standard ComUnica:
- Imposta di bollo: €17,50
- Diritti segreteria: €18
- Diritto camerale annuo: €50–120 (varia per impresa)
- Sanzioni:
- Ritardo iscrizione Registro Imprese/REA: €103–1 032
7. Vantaggi dell’iscrizione al REA
- Accesso a bandi, fondi pubblici e agevolazioni
- Trasparenza nei confronti di clienti e fornitori
- Certificazione ufficiale dei dati economici (importante per export, partecipazione gare…)
8. Esempi pratici 2025
Situazione | Obbligo REA? |
---|---|
Ditta individuale P.IVA aperta oggi | ✅ sì (impianto ComUnica) |
ASD con P.IVA per merchandising | ✅ sì (attività economica accessoria) |
Libero professionista senza registro | ❌ no |
Società estera con ufficio in Italia | ✅ sì, unità locale |
Associazione culturale senza scopo economico | ❌ no |
9. Come presentare l’iscrizione passo a passo
- Prepara ComUnica con SPID/PEC
- Inserisci dati impresa o ente, attività, unità locali
- Includi P.IVA e dati amministratori
- Paga bollo, segreteria e diritto annuale
- Ricevi ricevuta con numero REA + iscrizione Registro
- Aggiorna visure e conservati documenti
10. Errori da evitare
- Non compilare correttamente la sezione “attività economica”
- Pensare che l’ASD istituzionale sia esente anche con attività secondaria
- Ritardi nell’iscrizione che generano multe
- Dimenticarsi l’aggiornamento annuale del diritto camerale
Conclusione
- REA 2025: essenziale se hai P.IVA ed eserciti attività economica (anche secondaria)
- ComUnica è lo strumento unico per adempiere in un solo invio
- I tempi sono stretti (entro 30 gg), i costi previsti, le sanzioni rilevanti
- L’iscrizione garantisce trasparenza, accesso a servizi e credibilità
FAQ
- Un’associazione con P.IVA deve registrarsi al REA?
Sì, se svolge un’attività economica – anche secondaria – con fatturazione. - Qual è la scadenza per l’iscrizione?
Dipende: all’inizio dell’attività tramite ComUnica; per attività avviate, entro 30 giorni dalla ComUnica. - Cosa succede se non mi iscrivo subito?
Rischi sanzioni da €103 fino a €1 032. - Devo pagare ogni anno?
Sì, diritto camerale annuo €50–120 + segreteria e bollo iniziale. - Posso correggere dati errati?
Sì, inviando una variazione tramite ComUnica: aggiornamento immediato.
Se hai P.IVA e non sei sicuro dell’iscrizione, contatta subito un consulente