Se sei un libero professionista o titolare di partita IVA in regime forfettario, potresti chiederti: posso mantenere la Partita IVA aperta senza fatturare?
In questa guida rispondiamo a tutte le domande principali: cosa succede con i contributi INPS, le imposte sostitutive, gli obblighi fiscali e quando conviene valutare la chiusura dell’attività.
1. Posso Tenere la Partita IVA Aperta Senza Fatturato?
Sì, puoi mantenere la partita IVA aperta anche se non generi ricavi, a patto che non interferisca con un’eventuale assunzione come dipendente.
Cosa cambia se non fatturi:
- Imposte: nel regime forfettario si pagano solo sul reddito generato. Se i ricavi sono zero, l’imposta sostitutiva sarà zero.
- Contributi INPS gestione separata: calcolati come percentuale dei ricavi; quindi, se non fatturi, non sono dovuti contributi.
2. Differenze a Seconda della Tipologia di Attività
Tipo di Partita IVA | Costi obbligatori anche senza fatturato |
---|---|
Libero professionista senza cassa | Nessun contributo se ricavi = 0 |
Libero professionista con cassa professionale | Alcune casse richiedono contributo minimo (es. ENPAP 856 € annui) |
Ditta individuale | Diritto camerale annuale; contributi fissi INPS per artigiani (4.427,04 €) e commercianti (4.515,43 €), esonerati se lavori come dipendente a tempo pieno |
Anche senza fatturazione, rimane l’obbligo di presentare la Dichiarazione dei Redditi e compilare la sezione relativa alla partita IVA, oltre agli adempimenti formali come la tenuta dei registri contabili.
3. Consigli Pratici
- Se la mancata fatturazione si prolunga a lungo, valuta la chiusura della partita iva per evitare sanzioni o revoca per inattività.
- Mantieni aggiornata la tua contabilità, anche con ricavi zero, per evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate.
- Consulta un commercialista per valutare la tua situazione specifica e ottimizzare la gestione fiscale.
4. Il Regime Forfettario Conviene Anche Senza Fatturato?
Il regime forfettario permette di risparmiare su imposte e contributi rispetto al regime ordinario.
- Imposta sostitutiva: 15% sul reddito imponibile; ridotta al 5% per le nuove attività nei primi 5 anni.
- Contributi previdenziali: calcolati sul reddito effettivo; se non fatturi, non sono dovuti contributi (a meno che tu non abbia una cassa professionale con contributo minimo).
Mantenere la Partita IVA aperta senza fatturato è possibile, ma richiede attenzione agli obblighi fiscali e previdenziali.
Per una gestione sicura e ottimizzata, puoi richiedere una consulenza personalizzata con i nostri esperti. Ti guideremo passo passo nella pianificazione fiscale, nel calcolo dei contributi e nelle decisioni strategiche sul mantenimento o chiusura della partita IVA.