Come Chiudere la Partita IVA: Guida Pratica

Di cosa parleremo

Chiudere una Partita IVA può sembrare semplice. Saltare passaggi o trascurare alcuni adempimenti può causare sanzioni, richieste di contributi non dovuti o problemi con l’Agenzia delle Entrate.
Questa guida ti mostra come chiudere correttamente la Partita IVA, con istruzioni dettagliate, costi, scadenze e indicazioni utili per evitare errori.


Quando Conviene Chiudere la Partita IVA

  • Quando i guadagni sono inferiori ai costi fissi, come contributi INPS e spese di gestione.
  • Se si passa a un contratto da dipendente o si avvia una nuova attività con diversa forma giuridica.
  • In caso di inattività per lunghi periodi (oltre 3 anni), per evitare chiusure d’ufficio e segnalazioni fiscali.

Come Chiudere la Partita IVA: Procedura Passo Passo

1. Compila il Modello AA9/12 o AA7/10

  • Se sei una persona fisica (freelancer o ditta individuale), usa il modello AA9/12.
  • Se sei una società o ente, usa il modello AA7/10.
  • Indica la data di cessazione dell’attività e barrando la casella “cessazione attività”.

2. Invia la Comunicazione

  • Puoi inviare il modulo tramite:
    • Servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
    • PEC
    • Raccomandata A/R
    • Intermediario abilitato (commercialista)

3. ComUnica per Attività Iscritte alla Camera di Commercio

  • Le imprese iscritte devono utilizzare la Comunicazione Unica (ComUnica) per cessare contemporaneamente l’attività presso:
    • Registro delle Imprese
    • INPS
    • INAIL (se applicabile)

4. Comunicazione all’INPS

  • Chi è iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti o ad altre casse previdenziali deve chiudere anche la posizione contributiva separatamente.

Adempimenti Fiscali Dopo la Chiusura

  • Presenta l’ultima dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui è cessata l’attività.
  • Paga eventuali tasse residue o contributi INPS.
  • Eventuali crediti d’imposta possono essere utilizzati o richiesti a rimborso nella dichiarazione successiva.

Cosa Succede in Caso di Chiusura d’Ufficio

  • Se non fatturi o non presenti dichiarazioni per almeno 3 anni, la Partita IVA può essere chiusa d’ufficio.
  • Riceverai una comunicazione: hai 60 giorni di tempo per dimostrare l’attività o accettare la chiusura.
  • Non sono previste sanzioni per la mancata comunicazione, ma restano dovuti eventuali contributi e obblighi fiscali fino alla data effettiva di cessazione.

Costi per la Chiusura della Partita IVA

Tipo di ContribuenteCosti Previsti
Libero professionistaNessun costo se si invia il modello AA9/12 da soli
Ditta individuale iscritta CCIAACirca 35–50 € per diritti e bolli Camera di Commercio
Professionista con alboCosto per cancellazione dall’Ordine e dalla Cassa
Con supporto di commercialistaDa 50 a 300 €, secondo la complessità del caso

Errori da Evitare

  • Dimenticare la comunicazione all’INPS: porta a versamenti non dovuti.
  • Lasciare attiva l’iscrizione al Registro Imprese: genera spese fisse annuali anche se inattivo.
  • Non chiudere la Cassa previdenziale di categoria (avvocati, medici, ingegneri, ecc.).
  • Data errata di cessazione: deve coincidere con l’ultima attività effettiva (fatturazione o incasso).
  • Abbandonare la posizione senza formalità: può comportare controlli e avvisi successivi.

Conclusione

Chiudere la Partita IVA nel modo corretto è fondamentale per evitare problemi futuri. Che tu sia un libero professionista, un imprenditore o un lavoratore in fase di transizione, seguire tutti gli step ti consente di chiudere definitivamente la tua posizione fiscale, previdenziale e camerale. Se hai dubbi, affidati a un esperto: un piccolo investimento può farti risparmiare tempo, denaro e complicazioni legali.


FAQ – Domande Frequenti

1. Devo chiudere anche la posizione INPS?
Sì, soprattutto se sei iscritto alla Gestione Artigiani, Commercianti o alla Gestione Separata. Va fatta separatamente.

2. La chiusura della Partita IVA è gratuita?
Sì, se non sei iscritto alla Camera di Commercio. Altrimenti, ci sono piccoli costi burocratici.

3. Posso chiudere anche se ho debiti o crediti aperti?
Sì. La chiusura non estingue i debiti né annulla i crediti, che dovranno essere comunque saldati o riscossi.

4. Cosa succede se non chiudo la Partita IVA?
Potresti continuare a ricevere richieste di versamento INPS o essere sanzionato in caso di mancata dichiarazione.

5. Come verifico se la mia Partita IVA è chiusa?
Puoi verificarlo sul sito dell’Agenzia delle Entrate inserendo il tuo codice fiscale o numero di Partita IVA.

Dal 1997 supportiamo le aziende locali

Fondato nel 1997 da Tiziana Tredicine, lo Studio Doppia T vanta oltre 25 anni di esperienza nel supportare imprese e professionisti con servizi personalizzati e di alta qualità. Grazie a un team di esperti, offriamo un’assistenza completa per tutte le esigenze fiscali e contabili.

La nostra esperienza pluridecennale e il forte radicamento nel territorio di San Salvo e Vasto ci permettono di conoscere le specifiche esigenze delle attività locali, fornendo soluzioni su misura. La nostra priorità è garantire trasparenza, affidabilità e una gestione ottimale delle tue finanze, liberandoti da ogni preoccupazione burocratica.

Per scoprire come possiamo aiutarti a semplificare la gestione fiscale e contabile della tua attività, contattaci oggi. Lo Studio Doppia T è il partner ideale per far crescere la tua impresa con la serenità di una consulenza esperta e qualificata.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?