Nuovo Codice ATECO 2025: 86.99.09
Dal 10 aprile 2025, il codice ATECO per l’igienista dentale è 86.99.09, denominato “Altre attività professionali paramediche indipendenti n.c.a.”.
Sostituisce il precedente codice 86.90.29, usato in modo generico per attività sanitarie non classificate altrove.
Il nuovo codice è pensato per garantire maggiore coerenza con le caratteristiche della professione di igienista dentale.
Perché è importante aggiornare il codice
- Migliora la precisione fiscale e sanitaria nell’inquadramento dell’attività
- Evita contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate o INPS
- Facilita l’accesso a regimi agevolati e contributi previdenziali corretti
- Aumenta la trasparenza amministrativa
Come aggiornare la Partita IVA
Se hai già la Partita IVA aperta con un codice precedente, devi:
- Verificare il codice attuale nella visura camerale
- Presentare il modello AA9/12 per persone fisiche (ComUnica per società)
- Inserire come attività principale il nuovo codice 86.99.09
- Comunicare la variazione all’Agenzia delle Entrate
- Conservare copia della documentazione inviata per eventuali controlli
Chi apre ora una nuova Partita IVA da igienista dentale deve indicare direttamente il codice corretto nel modulo di apertura.
Regime Forfettario per Igienisti Dentali
L’igienista dentale può accedere al regime forfettario se rispetta i seguenti requisiti:
- Fatturato annuo inferiore o pari a 85.000 €
- Nessuna partecipazione a società di persone
- Attività nuova o avviata da meno di 5 anni per ottenere l’aliquota agevolata
Dettagli fiscali:
- Coefficiente di redditività: 78%
- Aliquota imposta sostitutiva:
- 5% per i primi 5 anni (nuove iniziative)
- 15% dal sesto anno in poi
Esempio di calcolo:
- Fatturato: 50.000 €
- Reddito imponibile: 50.000 × 78% = 39.000 €
- Imposta (5%): 1.950 €
5. Contributi Previdenziali INPS – Gestione Separata
Non esistendo una cassa previdenziale dedicata all’igienista dentale, si applica l’iscrizione alla Gestione Separata INPS.
Dettagli contributivi:
- Aliquota 2025: circa 26,07% sul reddito imponibile
- Contributi deducibili interamente anche in regime forfettario
Esempio:
- Ricavi: 40.000 €
- Imponibile: 40.000 × 78% = 31.200 €
- Contributi INPS: 31.200 × 26,07% ≈ 8.142 €
Fatturazione e IVA
Le prestazioni svolte dall’igienista dentale sono considerate sanitarie e pertanto:
- Esenti da IVA ai sensi della normativa fiscale vigente
- Non soggette a ritenuta d’acconto se in regime forfettario
- Fattura elettronica obbligatoria verso soggetti con Partita IVA
- Invio dati al Sistema Tessera Sanitaria obbligatorio per prestazioni verso privati
La fatturazione dovrà essere coerente con il tipo di prestazione erogata e includere il codice ATECO aggiornato.
Vantaggi dell’uso del codice corretto
- Evita errori di inquadramento e contestazioni da parte del Fisco
- Migliora la leggibilità delle fatture e della posizione contributiva
- Consente l’accesso agevolato ai regimi fiscali e previdenziali corretti
- Supporta la valutazione del rischio INAIL e assicurazioni professionali
Riepilogo – Tabella Dati Essenziali
Voce | Valore |
---|---|
Codice ATECO | 86.99.09 |
Professione | Igienista Dentale |
Regime fiscale consigliato | Forfettario |
Limite ricavi | 85.000 € |
Coefficiente redditività | 78% |
Imposta sostitutiva | 5% / 15% |
Previdenza | INPS Gestione Separata |
Contributi INPS | 26,07% sul reddito imponibile |
IVA | Esente (prestazioni sanitarie) |
Fatturazione elettronica | Obbligatoria + Tessera Sanitaria |
FAQ – Domande Frequenti
1. È obbligatorio passare al nuovo codice ATECO?
Sì. Dal 2025 è raccomandato l’uso del codice 86.99.09 per rappresentare correttamente l’attività di igienista dentale.
2. Il passaggio al nuovo codice cambia la tassazione?
No. Il coefficiente di redditività resta al 78% e l’aliquota fiscale non varia.
3. Devo applicare IVA sulle mie prestazioni?
No. Le prestazioni sanitarie sono esenti IVA. Inoltre, in regime forfettario, l’IVA non si applica né si detrae.
4. Posso aprire la Partita IVA da igienista dentale senza essere dipendente?
Sì. Puoi esercitare in forma autonoma, anche senza collaborare con uno studio odontoiatrico, se abilitato.
5. Come si versano i contributi INPS?
La Gestione Separata INPS prevede quattro rate annuali. I contributi sono calcolati sul reddito imponibile e sono deducibili.
Conclusione
Il nuovo codice ATECO 86.99.09 rappresenta un passo importante per dare all’igienista dentale una classificazione fiscale chiara e aggiornata. In regime forfettario, l’attività risulta fiscalmente vantaggiosa, semplice da gestire e pienamente conforme alle normative.
Assicurati di aggiornare la Partita IVA e segui gli obblighi legati a fatturazione, contributi e sistema Tessera Sanitaria per esercitare in totale regolarità.